Perché l'assertività si allena (come un muscolo)
Essere assertivi non è un tratto di personalità immutabile: è una competenza che si può sviluppare con la pratica costante. Come in una palestra fisica, l'allenamento quotidiano rafforza la tua capacità di esprimere bisogni e desideri senza paura del giudizio o del conflitto.
Secondo la psicologia comportamentale, ripetere nuovi schemi di comunicazione aiuta a consolidare abitudini assertive e a ridurre reazioni automatiche di compiacenza o aggressività.
1. Inizia dalle piccole scelte quotidiane
L'assertività si esercita nei dettagli. Inizia con decisioni semplici: scegli consapevolmente come impiegare il tuo tempo o cosa ordinare al ristorante senza preoccuparti dei consigli o dei pareri di chi è con te. Praticare micro-scelte rafforza il senso di controllo e ti prepara a difendere i tuoi confini in situazioni più complesse. Chiediti: "Sto dicendo sì per paura o per scelta?" Questo esercizio ti aiuta a distinguere il desiderio autentico dalla tendenza a compiacere.

2. Impara a riconoscere i segnali del corpo
Il corpo comunica ciò che la mente a volte ignora. Tensioni muscolari, affaticamento o disagio possono essere segnali che stai oltrepassando i tuoi limiti. Ascoltare queste sensazioni ti permette di intervenire in tempo, comunicando ciò che vuoi o non vuoi fare. Le sessioni di Access Bars, che facilitano il rilascio di pensieri e schemi ripetitivi associati alle tensioni muscolari, possono supportarti nel riconoscere con più chiarezza questi segnali corporei e nel rispondere in modo assertivo.
3. Usa la formula del "NO" chiaro e gentile
Non serve essere aggressivi per dire no. Una formula efficace è: "Grazie per avermelo chiesto, ma non posso." Questo tipo di risposta è diretta, rispettosa e non lascia spazio a manipolazioni. Allenati a rispondere con frasi brevi e chiare, scriviti un “repertorio” di no gentili e allenati a utilizzarli per mantenere fermezza senza sentirti in colpa.
4. Visualizza il tuo confine interiore
Immagina di avere uno spazio personale invisibile intorno a te. Chi o cosa lasci entrare?
Visualizzare il tuo confine ti aiuta a percepirlo più chiaramente nella vita reale. Prima di rispondere a una richiesta, prenditi un momento per chiederti se il tuo spazio è rispettato.
Questo esercizio rinforza il senso di protezione dei tuoi bisogni.

5. Rifletti dopo ogni "NO"
Ogni volta che dici no, rifletti su come ti senti.
Hai provato sollievo, colpa, paura? Analizzare le tue reazioni ti permette di comprendere i punti deboli e di rafforzare la tua sicurezza.
Il diario "Rotte Interiori" può essere un ottimo alleato per osservare i tuoi progressi e affrontare le difficoltà emotive legate all'affermazione di te. Preferisci qualcosa di più coinvolgente? …continua a seguirmi, perché arriverà!
Porta l'allenamento nella tua vita
L'assertività non si conquista in un giorno, ma ogni piccolo passo conta. Integra questi esercizi nella quotidianità per trasformare la tua relazione con i confini personali. Se desideri un contesto protetto per praticare, la Palestra dei NO è il luogo ideale per allenarti in modo concreto e ricevere supporto nel tuo percorso di crescita.
Se sei pronto a fare il primo passo verso un assertività autentica e liberatoria, partecipa al prossimo evento dal vivo!
👉🏻 Sabato 29 marzo, dalle 15.00 alle 18.00, La Palestra dei NO sarà a Novi Ligure (AL), presso Spazio Altro Coworking.
🎁 Iscrizioni Early Bird entro giovedì 20 marzo!
🌐 Tutte le info qui